F1 2019: ecco le mie classifiche
08/01/2020
L' attesa del mondiale di Formula 1 2020 (che partirà tra poco più di due mesi), è sempre stata per me il periodo ideale per fare delle riflessioni a mente fredda sulla stagione appena conlusa.
Per il mondiale costruttori c'è ben poco da dire.
La classica a punti finale riflette fedelmente la reale distribuzione del valore delle varie auto in competizione. Abbiamo infatti assistito ad un anno dominato ancora una volta dalla Mercedes (prima) dove Ferrari (seconda) e Red Bull - Honda (terza) hanno fatto da comparse per il podio e per qualche sporadica vittoria (6 su 21).
Le sorprese positive sono state: Mclaren - Renault (quarta forza con un podio) e Tororosso - Honda (sesta forza con ben due podi!).
Quelle negative: Renault (quinta forza ma incapace di migliorare il suo mediocre livello e con zero podi), Haas e Williams (entrambi alle prese con enormi difficoltà tecniche e finanziarie).
Per il mondiale piloti ci sono degli spunti di riflessione più interessanti. Intanto la classifica finale non rispecchia a mio avviso i reali valori dei piloti in pista nel 2019.
Per comodità la riassumo qui sotto:

E' mia abitudine rivedere questa classifica, considerando i seguenti parametri:
- Prestazioni in gara in relazione al mezzo a disposizione (Esempio: Sainz su Mclaren in Austria ha girato per parecchi giri quasi sugli stessi tempi di Ferrari, Red Bull e Mercedes che in quella gara erano più veloci di almeno mezzo secondo a giro. A mio giudizio và quindi dato merito a Sainz per aver compensato quella minor prestazione della sua auto con una guida superlativa).
- Confronto della prestazione pura tra i due compagni di squadra valutati per tutta la stagione: posizioni in griglia, distacco medio in prova, giri in gara davanti al compagno, classifica a punti finale.
- Analisi del numero e tipologia di errori effettuati e comportamenti in gara commessi da ogni singolo pilota durante tutta la stagione.
Alla luce di questi parametri, ecco la mia personale classifica piloti 2019:
-
Lewis Hamilton
-
Max Verstappen
-
Charles Leclerc
-
Carlos Sainz
-
Vatteri Bottas
-
Daniel Ricciardo
-
Sergio Perez
-
Sebastian Vettel
- Lando Norris
- Kimi Raikkonen
- Alexander Albon
-
Pierre Gasly
- George Russell
-
Daniil Kvyat
-
Nico Hulkenberg
-
Kevin Magnussen
-
Antonio Giovinazzi
-
Lance Stroll
-
Robert Kubica
-
Romain Grosjean
Nelle prossime settimane, aspettando l'inizio del 2020, vi spiegherò il motivo delle posizioni in classifica dei vari piloti con una serie di articoli intitolati: "il gioco delle coppie: XXX vs YYY" analizzando di volta in volta le prestazioni dei due piloti appartenenti ad un certo team di F1.
La prima coppia sotto osservazione sarà: Kubica vs Russell.
© Riproduzione riservata